Arrivano le prime istruzioni dell'Istituto per l'applicazione delle disposizioni del D.Lgs. n. 175/2023 (INPS, messaggio 4 dicembre 2023, n. 4332).A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.Lgs. n. 175/2023, l'INPS ha reso note le sue prime indicazioni prime indicazioni sulla platea dei destinatari e sui requisiti di accesso all'indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo: misura che è stata introdotta, in via strutturale e permanente, con
Rottamazione quater: entro il 5 dicembre versamento della seconda rata
L'Agenzia delle entrate-Riscossione ha ricordato che saranno considerati validi i versamenti della seconda rata della rottamazione quater effettuati entro martedì 5 dicembre (Agenzia delle entrate-Riscossione, comunicato 1 dicembre 2023).La definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 30 giugno 2022, introdotta dalla Legge di bilancio 2023, consente di versare solo l’importo dovuto a titolo di capitale e quello dovuto a titolo di rimborso spese
Coincidenza del preposto con il datore di lavoro: possibile?
A questa domanda risponde la Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro, riepilogando la normativa vigente sulla figura e i compiti del preposto (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, interpello 1 dicembre 2023, n. 5). La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nella seduta del 23 novembre scorso, ha avuto modo di esprimersi riguardo alla figura del preposto nel dare risposta a una serie di quesiti formulati in
CCNL Istituzioni Socio Assistenziali Uneba: prosegue il negoziato per il rinnovo del contratto
Le OO.SS. respingono ogni proposta che possa comportare distinzioni salariali regionaliLe Organizzazioni sindacali nazionali e l’Associazione datoriale Uneba si sono incontrati in data 30 novembre 2023 per il prosieguo del negoziato finalizzato al rinnovo del contratto, applicabile al personale dipendente dalle realtà del settore assistenziale, sociale, sociosanitario, educativo, nonché da tutte le altre istituzioni di assistenza e beneficenza.In apertura, la delegazione Uneba ha proposto di
Al via l’indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo di riordino e revisione degli ammortizzatori del settore (D.Lgs. 30 novembre, n. 175/2023).È entrato in vigore il 3 dicembre 2023, il provvedimento in materia di indennità di discontinuità per i lavoratori del settore dello spettacolo (D.Lgs. n. 175/2023). La misura che ha il fine di sostenere economicamente i lavoratori del comparto, tenuto conto della specificità delle loro prestazioni di lavoro verrà riconosciuta a partire dal 1°
CCNL Enti Lirici: sottoscritta l’ipotesi di rinnovo
Aumento retributivo, Una Tantum, welfare, trasferimento quota aziendale, ultrattività dei contratti integrativi tra i punti salientiIl 30 novembre 2023 è stata sottoscritta tra Anfols, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Slc-Cgil, l'Ipotesi di rinnovo del CCNL Enti Lirici.Tale ipotesi prevede innanzitutto un aumento economico del 4% sui minimi retributivi riferito agli anni 2019-2021; l'erogazione di un importo a titolo di Una Tantum riferita al periodo 1° gennaio 2019-31 dicembre 2021, a cui possono
Emissione nota di variazione in diminuzione in caso di chiusura fallimento in pendenza di giudizi
L'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito all’individuazione del ''dies a quo'' ai fini dell'emissione della nota di variazione in diminuzione, ex articolo 26 del Decreto IVA, in caso di chiusura del fallimento in pendenza di giudizi e con riferimento a procedure concorsuali aperte in data antecedente il 26 maggio 2021 (Agenzia delle entrate, risposta 29 novembre 2023, n. 471).L'articolo 26, comma 2, del decreto IVA, nella versione precedente al 26 maggio 2021, stabiliva che se
CCNL Calzature – Industria: presentata la piattaforma
Tra le richieste dei sindacati l'aumento salariale di 260,00 euro al 3°livello, l'incremento del fondo sanitario, dell'elemento di garanzia retributiva e la riduzione dell'orario di lavoro Lo scorso 30 novembre la delegazione di Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil ha varato la piattaforma per il rinnovo del CCNL applicabile ai lavoratori dipendenti delle aziende industriali che producono calzature. A livello economico, tra le richieste principali vi è quella dell'aumento economico per il
Frontalieri, accordo Italia-Svizzera sul telelavoro
Firmato un Protocollo di modifica dell’Accordo tra i due Paesi risalente al 23 dicembre 2020 (Ministero dell'economia e delle finanze, comunicato 28 novembre 2023).L'Italia e la Svizzera hanno sottoscritto a livello tecnico un Protocollo di modifica dell’Accordo frontalieri tra i due Paesi del 23 dicembre 2020 finalizzato a disciplinare il trattamento del telelavoro. L’intesa prevede dal 1° gennaio 2024, in ottemperanza con l’Accordo sui frontalieri, la possibilità di lavorare in modalità smart