Sottoscritto, il CCNL Aziende di Animazione e Intrattenimento firmato da Conflavoro Il CCNL è in vigore dall’1/6/2022 al 31/5/2025SEZIONE ANIMATORI Livelli Minimi Retributivi Minimi retributivi 01/11/2022 Minimi retributivi 01/11/2024 Minimi retributivi 01/11/2024I € 2.440,00€ 2.464,40€ 2.501,36€ 2.538,88I1 € 1.765,00€ 1.782,65€ 1.809,39€ 1.836,53I2 € 1.520,00€ 1.535,20€ 1.558,23€ 1.581,60I3 € 1.335,00€ 1.348,35€ 1.368,57€ 1.389,10I4 € 1.160,00€ 1.171,60€ 1.189,17€ 1.207,01L’importo del
Obblighi informativi sulle condizioni di lavoro e conciliazione vita-lavoro
Il Governo ha avviato l’iter legislativo di recepimento della normativa europea in materia di condizioni di lavoro trasparenti e di equilibrio tra attività professionale e vita familiare approvando in via definitiva gli schemi dei decreti legislativi contenenti le disposizioni nazionali in materia (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Comunicato 22 giugno 2022).La normativa europea prevede l’adozione da parte degli Stati membri di norme volte a disciplinare gli obblighi informativi
Start-up innovativa e contratto di associazione in partecipazione
La normativa relativa alle start-up innovative preclude la distribuzione di utili anche nell'ipotesi di ricorso a contratti di associazione in partecipazione (Agenzia delle entrate - Risposta 21 giugno 2022, n. 334).Nel caso di specie, la società S.R.L., iscritta nel registro delle imprese come "start-up innovativa", ha per oggetto la progettazione, lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico.Nello specifico, la società ha sviluppato un
Incrementato il montante welfare nelle Agenzie delle Entrate – Riscossione
Siglato lo scorso 21 giugno, tra l’Agenzia delle Entrate - Riscossione e la FABI, la FIRST-CISL, la FISAC-CGIL, la UILCA, la UNISIN, l’accordo sul welfare.Il citato accordo ha disposto che il c.d. "montante welfare" pari a € 1.229.035, sarà incrementato di una somma pari ad € 3.496,44 corrispondente alla differenza tra gli importi previsti dall'art. 3 dell’ex CIA Riscossione Sicilia del 28 agosto 2008, calcolati sulla platea 2021, e quelli riportati dal vigente CCNL.L’importo complessivo del
Assegno unico e universale per percettori Rdc: arretrati con decorrenza dal mese di marzo
L’Inps procederà al riconoscimento degli importi relativi alle mensilità arretrate di integrazione Rdc/AU, con decorrenza dal mese di marzo dell’anno di competenza dell’AU, indipendentemente dalla data di presentazione del modello "Rdc – Com/AU" (messaggio del 22 giugno 2022, n. 2537).Con riguardo alle modalità di percezione dell’AU per i nuclei beneficiari di Rdc, il riconoscimento dell’integrazione Rdc/AU avviene mediante la presentazione del modello "Rdc – Com/AU" nei casi in cui, per le
Emergenza Covid-19: più tempo per inviare l’autodichiarazione relativa agli Aiuti di Stato
C’è tempo fino al 30 novembre per consentire agli operatori economici che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 di inviare le dichiarazioni sostitutive all’Agenzia delle Entrate. (AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 22 giugno 2022, n. 233822)Il termine di scadenza per l’invio del documento che serve ad attestare che l’importo complessivo dei sostegni economici fruiti non superi i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea "Temporary Framework" viene
Operazioni transfrontaliere: differita la decorrenza del regime sanzionatorio
La sanzione di 2 euro per l’omessa o errata trasmissione dei dati, entro il limite massimo di 400 euro mensili, si applica per le operazioni effettuate dal 1° luglio 2022 (art. 13, D.L. n. 73/2022).L’art. 11, co. 2-quater, D.Lgs. n. 471/1997, in caso di omessa o errata trasmissione delle fatture relative alle operazioni transfrontaliere prevede una sanzione amministrativa di 2 euro per ciascuna fattura (entro il limite di 1.000 euro per ciascun trimestre), ridotta alla metà (entro il limite di
Firmato il nuovo CCNL per i Letturisti – Conflavoro
Sottoscritto il nuovo CCNL Conflavoro per i Letturisti, Acqua, Gas E Energia Elettrica Il CCNL, che decorre dall’1/4/2019 e scadrà il 31/3/2022, prevede le seguenti nuove retribuzioni Inquadramento Retribuzione Base 1/6/2022 Retribuzione Base 1/6/2023 Retribuzione Base 1/6/2024Quadri€ 3.014,55*€ 3.059,80*€ 3.105,70*Sesto Livello€ 2.309,15€ 2.343,80€ 2.379,00Quinto Livello€ 2.101,05€ 2.132,60€ 2.164,60Quarto Livello€ 1.974,20€ 2.003,85€ 2.033,90Terzo Livello€ 1.847,30€ 1.875,05€
Collaborazione AIC-AIAC sulla sicurezza in infrastrutture per grandi eventi sportivi
Ieri è stato siglato l’accordo di collaborazione sulla sicurezza in infrastrutture per grandi eventi sportivi, tra Associazione Italiana Calciatori -Associazione Italiana Allenatori Calcio e le Organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle lavoratrici delle costruzioni.Con tale accordo le Parti intendono avviare una collaborazione per condividere percorsi ed iniziative volti da un lato alla promozione dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici delle costruzioni delle infrastrutture