A decorrere dal 1° gennaio 2025, nuove prestazioni e modifiche agli importi dei pacchetti riservati ai dipendenti del Gruppo Poste ItalianeCon il CCNL siglato dalle Parti sociali il 23 luglio 2024, sono state apportate delle modifiche al Piano sanitario destinato a tutti i dipendenti con contratto a tempo indeterminato, compresi gli apprendisti ed i neoassunti dopo il completamento del periodo di prova. Pertanto, a decorrere dal 1° gennaio 2025:- l'importo pro capite, a carico dell'Azienda, del
Accordo UE sull’IVA nell’era digitale
Il Consiglio europeo ha raggiunto in data 5 novembre 2024 un accordo su nuove misure che porteranno le norme UE sull'IVA nell'era digitale (Consiglio dell'Unione europea, comunicato 5 novembre 2024).Le nuove norme mirano ad aggiornare i sistemi IVA per riflettere la digitalizzazione delle economie, aiutare a combattere le frodi IVA e semplificare gli obblighi amministrativi per le piccole aziende e i singoli fornitori di servizi. L'accordo comprende tre atti, una direttiva, un regolamento e un
CCNL Commercio Confcommercio: da novembre nuovi profili per l’apprendistato professionalizzante
Con la sottoscrizione dell'accordo integrativo, dal 1° novembre è possibile sottoscrivere il contratto di apprendistato per le nuove figure professionaliIl 31 ottobre 2024, Confcommercio Imprese per l'Italia, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil hanno sottoscritto un accordo integrativo al CCNL del terziario, distribuzione e servizi del 22 marzo 2024 relativo ai profili formativi e alle nuove figure professionali per l'apprendistato. All'interno del suddetto contratto sono state individuati
La Piattaforma Unica per la verifica e gestione interattiva della regolarità contributiva
L'innovazione è disponibile sia in ambiente internet, sia in intranet per intermediari e strutture territoriali dell'INPS (INPS, messaggio 5 novembre 2024, n. 3662).L'INPS ha illustrato la Piattaforma Unica per la verifica e gestione interattiva della regolarità contributiva, disponibile in ambiente internet e in ambiente intranet, il cui utilizzo favorirà una diversa modalità di gestione della posizione contributiva, sia da parte degli intermediari, sia da parte delle strutture territoriali
CPB: modalità e termini per il versamento dell’imposta sostitutiva
L’Agenzia delle entrate ha definito le modalità e i termini di comunicazione delle opzioni per l’applicazione dell’imposta sostitutiva per annualità ancora accertabili, per i soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale (Agenzia delle entrate, provvedimento 4 novembre 2024, n. 403886).L’articolo 2-quater del D.L. n. 113/2024 consente ai soggetti che hanno applicato gli ISA e che aderiscono, entro il 31 ottobre 2024, al concordato preventivo biennale di adottare il regime di
CIRL Editoria Grafica Artigianato Marche: siglato il rinnovo
Previsto un nuovo accordo per i dipendenti della regione Marche delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese dell'Area ComunicazioneE' stato sottoscritto lo scorso 30 ottobre il rinnovo tra Confartigianato Comunicazione - Marche, Cna Comunicazione e Terziario avanzato - Marche, Casartigiani - Marche, Claai - Marche e Slc-Cgil Marche, Fistel - Cistel Marche, Uilcom - Uil Marche applicabile ai dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole medie imprese, dei consorzi costituiti da
CIPL Agricoltura Operai Ravenna: rotta la trattativa per il rinnovo del contratto
E' scontro tra OO.SS. e Parte datoriale sugli aumenti economici Dopo circa un anno di negoziato si sono interrotte tra Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil e Confagricoltura, Cia e Coldiretti le trattative per il rinnovo del contratto degli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Ravenna. Come affermano i segretari delle OO.SS. della provincia di Ravenna, la rottura del tavolo negoziale è avvenuta a seguito di risposte assolutamente insufficienti dalla parte datoriale, sul tema salariale.
Sicurezza sul lavoro: precisazioni sulla formazione dei preposti
Il Consiglio nazionale degli ingegneri ha avanzato un interpello sulla periodicità dell'aggiornamento in assenza del nuovo Accordo Stato-Regioni (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, interpello 24 ottobre 2024, n. 6).La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha espresso il suo parere in materia di formazione dei preposti. In particolare, all'organismo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali è stato chiesto dal Consiglio nazionale degli
Ebrau: previsto un contributo fino a 150,00 euro per il carovita
Le domande possono essere presentate fino al 28 febbraio 2025L'Ente Bilaterale Regionale Artigianato Umbro ha previsto un contributo per contrastare le difficoltà legate al caro prezzi.L'importo è pari a 150,00 euro lordi, erogato per il tramite dell’impresa, ai lavoratori/lavoratrici dipendenti che appartengono a nuclei familiari con reddito ISEE pari e/o inferiore a 20.000,00 euro. A tal proposito, è necessaria la certificazione ISEE in corso di validità.Possono usufruire le aziende che, al