Stabilito l'aumento a decorrere dal 1° gennaio 2025Il 27 gennaio è stato siglato da Federlegno e Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil il verbale di accordo sull'adeguamento dei minimi per l'anno 2025, in applicazione di quanto previsto dal CCNL legno, sughero, mobile, arredamento e boschivi e forestali sottoscritto in data 20 giugno 2023.L'accordo prevede l'incremento dei minimi a decorrere dal 1° gennaio 2025, con la retribuzione afferente al mese di febbraio 2025.CategoriaMInimi 2024Minimi dal
CCNL Rai: siglato l’accordo sul lavoro agile
Per la conciliazione vita/lavoro, avviate le procedure per la sperimentazione del lavoro agile dal 1° maggio 2025Le OO.SS. Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Fnc-Ugl Comunicazioni, Snater, Confsal-Libersind insieme alla Rai, assistita da Unindustria, hanno sottoscritto, in data 23 gennaio 2025 un verbale di accordo sul lavoro agile, al fine di favorire la conciliazione vita/lavoro per i profili professionali dell'area produttiva. La fase sperimentale, della durata di un anno, partirà dal 1° maggio 2025.
CCNL Funzioni Centrali: firmato il rinnovo del contratto
Le sigle sindacali Fp-Cgil, Uil Pa e Usb Pi confermano il giudizio negativo e non firmano il contratto Nei giorni scorsi le Parti sociali hanno apposto la firma definitiva al contratto del comparto Funzioni Centrali 2022-2024 che interessa circa 195 mila dipendenti di ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici.Tra le novità, è previsto un incremento salariale di 165,00 euro medi mensili per 13 mensilità, corrispondente al 6% dello stipendio. Tale aumento, consentirà il
Collegato Lavoro: le modifiche all’obbligo dei tesserini di riconoscimento nei cantieri
La Legge n. 203/2024 ha modificato l’articolo 304, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n. 81/2008, prevedendo l’abrogazione dei commi 3, 4 e 5 dell’articolo 36-bis del D.L. 223/2006 (INL, nota 23 gennaio 2025, n. 656).Con la nota in commento, l'Ispettorato nazionale del lavoro (INL) ha illustrato le modifiche introdotte dal recente Collegato Lavoro (Legge n. 203/2024) alla disciplina relativa all'obbligo di esposizione dei tesserini di riconoscimento nei cantieri edili. Si tratta della modifica
CCNL Rai: siglato il rinnovo
Previsti a livello economico nuovi aumenti ed un importo a titolo di Una TantumLo scorso 23 gennaio è stata siglata da Rai-Radio Televisione Italiana e e Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Fnc-Ugl Comunicazioni, Snater e Confsal-Libersind l'ipotesi di accordo per i quadri, impiegati ed operai Rai.Dal punto di vista economico, sono previsti nuovi aumenti:- con riferimento ai lavoratori in servizio a tempo indeterminato al 6/4/1995, al livello 3, pari a 100,00 euro così distribuiti: dal 1° maggio 2025 70,00
CIPL Edilizia Perugia e Terni: stabilita l’erogazione dell’EVR 2025
Stabilita l'erogazione dell'elemento variabile della retribuzione fino ad un massimo di 75,00 euroLa Fillea-Cgil Umbria ha reso noto, mediante nota stampa, la sottoscrizione dell'accordo, siglato in data 15 gennaio 2025, per l'erogazione dell'Elemento variabile della retribuzione per il 2025 per i dipendenti del settore edile, artigianato, piccola e media industria e cooperative, delle province di Perugia e Terni. Tra gli indicatori considerati vi sono la crescita della produttività, il rispetto
Credito d’imposta Zes Unica settore agricolo, forestale, pesca e acquacoltura
Determinata la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile, di cui all’articolo 16-bis del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124 (Agenzia delle entrate, provvedimento 27 gennaio 2025, n. 20152).L’articolo 16-bis del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, ha riconosciuto un contributo sotto forma di credito d’imposta per le imprese attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli e nel settore forestale e per le microimprese, piccole e medie imprese attive nel
Fondo Fasi: le novità per il 2025
Dal 1° gennaio, introdotte le misure volte al miglioramento dell'accesso alle prestazioni sanitarieIl Fondo Fasi comunica che, a partire dal 1° gennaio 2025, sono previsti aggiornamenti, volti a supportare i propri iscritti, inerenti al Nomenclatore Odontoiatra ed al Nomenclatore di Medicina e Chirurgia.Con riferimento al settore della Odontoiatria, per gli adulti è previsto l'aumento delle tariffe di 27 prestazioni, con un incremento medio del 36% nelle seguenti aree: la chirurgia orale, le
Apprendistato duale: l’ipotesi della trasformazione
Fornite precisazioni sulle nuove regole introdotte dal Collegato Lavoro (INPS, messaggio 24 gennaio 2025, n. 285).L'INPS ha fornito alcuni chiarimenti in materia di trasformazione del contratto di apprendistato di primo livello, oltre che in un contratto di apprendistato professionalizzante (o apprendistato di secondo livello), anche in un contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca e per la formazione professionale regionale: ipotesi introdotta dall'articolo 18 del Collegato









