Definito il valore ponderale del welfare sulla base della fascia di età Il 2 ottobre è stato siglato tra Agenzia delle Entrate e le OO.SS. Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca e Unisin il Verbale di Accordo che stabilisce gli importi a titolo di "contributo welfare", definiti utilizzando gli algoritmi di calcolo (c.d. "simulatore welfare") già utilizzanti fino al 2023.Il contributo verrà erogato a tutti i lavoratori interessati che abbiano presentato le istanze relative al 2024 sulla base
Metasalute: attivata la procedura per l’attribuzione dei piani sanitari 2025
Dal 1° ottobre 2024 è attiva la procedura per la scelta dei Piani per l'anno 2025Il Fondo Metasalute ha comunicato che dal 1° ottobre 2024 è possibile effettuare la scelta dei Piani sanitari per il 2025. Tale procedura rimarrà attiva fino al 4 novembre 2024. Prima di effettuare la scelta, si consiglia la consultazione delle relative schede sintetiche e del documento "Nuovo Piano Sanitario 2024 2026 - Confronto breve", disponibile sul sito ufficiale del Fondo, alla sezione "Piani Sanitari". Ogni
Il Decreto per la razionalizzazione delle imposte di registro, successioni, donazioni e bollo
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 ottobre 2024, n. 231, il D.Lgs. 18 settembre 2024 n. 139, contenente disposizioni per la razionalizzazione dell'imposta di registro, dell'imposta sulle successioni e donazioni, dell'imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall'IVA.Il decreto legislativo recante disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi
CCNL Istituzioni Socio Assistenziali Uneba: nuovo incontro per il rinnovo
Dal punto di vista economico si è raggiunta l'intesa di un aumento di circa 120,00 euro per i lavoratori del settore Il 1° ottobre si è tenuto un nuovo incontro tra i sindacati Fp-Cgil, Fisascat-Cisl, Fp-Cisl, Uiltucs-Uil, Uil-Fpl e Uneba, successivo allo sciopero nazionale del 16 settembre, per discutere sul rinnovo del CCNL del personale dipendente dalle realtà del settore assistenziale, sociale, sociosanitario, educativo, nonché da tutte le altre istituzioni di assistenza e
CCNL Istruzione e ricerca: stretta finale per la chiusura delle sequenze contrattuali
Aran e OO.SS. si avviano alla firma delle sequenze contrattuali, focus accesso sui lavoratori precariLa Flc-Cgil ha informato, mediante una nota stampa, circa l'esito del tavolo di trattativa tenutasi all'Aran il 2 ottobre 2024. La riunione, incentrata sulla coda contrattuale relativa al CCNL Istruzione e ricerca, ha fatto registrare dei passi in avanti circa la conclusione positiva dell'incontro, in vista della firma. In sede di contrattazione, infatti, la legge prevede che venga definita la
Flussi migratori e lavoro: le nuove disposizioni urgenti
Il Governo ha approvato un decreto-legge che introduce tra l'altro novità normative in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri e di tutela e assistenza alle vittime di caporalato (Presidenza del Consiglio dei ministri, comunicato 2 ottobre 2024, n. 98).Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri un decreto-legge con disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di
Istruzioni MIMIT per la presentazione delle domande del credito d’imposta per la quotazione delle PMI
In merito al credito d’imposta pari al 50% delle spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI, il Ministero delle imprese e del made in Italy ha ricordato che per le quotazioni avvenute nell’anno 2024 è possibile presentare le domande fino al 31 marzo 2025 (Ministero delle imprese e del made in Italy, comunicato 1 ottobre 2024).In attuazione dei commi da 89 a 92 dell’articolo 1 della Legge di bilancio 2018, le PMI che decidono di quotarsi in un mercato regolamentato o in sistemi
Ebrat Abruzzo: contributo per acquisto testi scolastici
Per le spese sostenute da giugno a dicembre la richiesta di rimborso deve essere presentata entro il 28 febbraio 2025Per andare incontro alle esigenze delle famiglie e contrastare il caro-libri l’Ebrart Abruzzo, Ente bilaterale regionale per l'artigianato Abruzzo, ha deciso di aumentare il contributo corrisposto a dipendenti, titolari, soci e collaboratori delle imprese artigiane. Dall'anno 2024 il contributo massimo richiedibile è passato da 200,00 a 300,00 euro lordi per ciascun figlio. Per
CCNL Istituti sostentamento del clero: avviata la trattativa per il rinnovo contrattuale
Presentata alle Parti datoriali la piattaforma rivendicativa che prevede incrementi retributivi, welfare contrattuale, aggiornamento della classificazione del personale e riduzione orarioÈ stato avviato il tavolo di trattativa per il rinnovo del CCNL Istituzioni sostentamento del clero e degli istituti diocesani italiani, in scadenza il 31 dicembre 2024. A renderlo noto è la Fisascat-Cisl con un comunicato del 1° ottobre 2024, affermando che insieme alle altre OO.SS. hanno presentato alle