Fornite le prime osservazioni a seguito dell'emanazione del D.M. n. 132/2024 (INL, circolare 23 settembre 2024, n. 4).L'Ispettorato nazionale del lavoro ha fornito le prime indicazioni in materia di "patente a crediti", ossia il Sistema di qualificazione delleimprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti (articolo 27, D.Lgs. n. 81/2008). La circolare in commento giunge a seguito dell'emanazione decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 132/2024 recante il regolamento
CCNL Enel: modifiche all’orario di lavoro
Prevista nuova distribuzione giornaliera delle ore di lavoro per il personale reperibile e per quello neo assunto in affiancamentoFermo restando che l'orario di lavoro previsto per i dipendenti del settore è di 38 ore settimanali, con l'accordo del 19 settembre 2024 le Parti sociali e-Distribuzione, Filctem-Cgil. Flaei-Cisl e Uiltec-Uil, prevedono, per il personale reperibile e per quello neo assunto in affiancamento, una diversa distribuzione giornaliera: - mattina dalle 7 alle 16.21, con
CIRL Agricoltura Operai FVG: le OO.SS. annunciano il rinnovo del contratto
Dal punto di vista economico è previsto un aumento salariale del 6,4% La scorsa settimana Fai-Cisl, Uila-Uil, Confagricoltura, Coldiretti e Cia del Friuli Venezia Giulia hanno siglato il rinnovo del contratto regionale di lavoro degli operai agricoli e florovivaisti, scaduto il 31 dicembre scorso. Il contratto avrà validità per la parte normativa dal 2024 al 2027, mentre per la parte economica per il biennio 2024/2025.Con il rinnovo in oggetto le Parti Sociali hanno stabilito, con decorrenza 1°
Nuova Sabatini Capitalizzazione: presentazione delle domande per i contributi alle PMI
Il MIMIT ha comunicato che dal primo ottobre le imprese che investono in beni strumentali potranno presentare le domande per i contributi messi a disposizione dalla Nuova Sabatini Capitalizzazione (Ministero delle imprese e del made in Italy, comunicato 18 settembre 2024).L’articolo 21 del D.L. 30 aprile 2019, n. 34, recante “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”, ha previsto il riconoscimento di un contributo in favore delle PMI, costituite
Patente a crediti: pubblicato il regolamento di attuazione
Disciplinate le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento dell'abilitazione da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili (D.M. 18 settembre 2024, n. 132).Il decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 132/2024 con cui si regolamentano le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili è stato pubblicato
Fondo Tpl Salute: nuova campagna di prevenzione sanitaria e odontoiatrica
Dal 1° ottobre al 31 dicembre 2024 gli iscritti al Fondo TPL Salute potranno usufruire di prestazioni preventive gratuiteDal 20 settembre, le lavoratrici e i lavoratori a cui si applica il CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione ed iscritti al Fondo TPL Salute possono prenotare le prestazioni presso le strutture sanitarie convenzionate con UniSalute, direttamente sul sito o attraverso la app.UniSalute Up.Infatti, a partire dal 1°ottobre e fino al 31 dicembre 2024, gli iscritti, con età
Agenzia delle entrate-Riscossione: pagamento quinta rata Rottamazione-quater
Il 15 settembre è scaduta la quinta rata del piano di Definizione agevolata delle cartelle, originariamente in scadenza al 31 luglio 2024. Grazie, però, ai 5 giorni di tolleranza, i pagamenti effettuati entro il 23 settembre 2024 verranno considerati tempestivi (Agenzia delle entrate-Riscossione, comunicato 16 settembre 2024).Per mantenere i benefici della Rottamazione-quater, introdotta dalla Legge n. 197/2022, è necessario effettuare il versamento della quinta rata entro il 15 settembre 2024,
CCNL Istruzione e Ricerca: resoconto incontro su atto di indirizzo per il rinnovo 2022-2024
Presentata dal Mur la bozza con le novità, i sindacati chiedono maggiori risorse ed annunciano mobilitazioniLa Flc-Cigl ha comunicato quanto discusso nel corso dell'incontro tenutosi presso il ministero dell'università e della ricerca per l'illustrazione della bozza di atto di indirizzo del rinnovo del CCNL 2022-2024 per i settori: Università, Ricerca e Afam. In apertura, il rappresentante del Mur ha evidenziato come vadano chiuse alcune sequenze contrattuali riguardanti il CCNL 2019-2021, in
Contratti a termine: le modifiche alla disciplina sanzionatoria dell’abuso di utilizzo
Le novità normative costituiscono una parte delle disposizioni per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’UE (D.L. 16 settembre 2024, n. 131).Tra gli interventi sul versante del lavoro (articoli da 9 a 12) contenuti nel D.L. n. 131/2024 approvato nella seduta del Consiglio dei ministri dello scorso 4 settembre vi sono le modifiche apportate alla disciplina sanzionatoria dell’abuso di utilizzo dei contratti a tempo determinato.In particolare, il decreto in commento interviene sulla norma